
La certificazione PMI Agile Certified Practitioner (PMI-ACP)®, la certificazione del Project Management Institute in più rapida crescita, attesta formalmente la conoscenza dei valori e principi agili e l’abilità nell’applicarne le pratiche. E’ una certificazione metodologicamente agnostica: descrive i principali approcci agili, tra cui Scrum, Kanban, Lean, eXtreme Programming (XP) e Test-Driven-Development (TDD), etc., senza suggerirne o prediligerne alcuno e questo ti aiuterà ad aumentare la tua cultura agile, la tua versatilità e la capacità di scegliere l’approccio migliore, ovunque ti portino i tuoi progetti.
WHY?
- Come knowledge worker utilizzi gli approcci agili per gestire contesti di incertezza e complessità?
- Pensi che il valore offerto al cliente sia l’obiettivo ultimo e centrale del tuo lavoro?
- Sei convinto che un ambiente collaborativo, le relazioni e la comunicazione più che i processi siano il vero fattore abilitante per l’eccellenza ed il time-to-market?
Se hai risposto SI a queste domande allora questo corso finalizzato alla Certificazione PMI-ACP® è quello che fa per te!
COSA TI OFFRE?
- 3 giorni in aula o in Virtual Room (VILT) con un trainer agile: per ogni giornata di corso, 7 ore di formazione in aula più un’ora di pausa pranzo (non compreso nel prezzo del corso)
- Materiale (Slide) in formato pdf utilizzate dal trainer in aula
- Esercitazioni, sperimentazioni e simulazione d’esame
Nella modalità di erogazione in Virtual Room la durata complessiva potrebbe essere suddivisa in più mezze giornate per rendere la sessione di formazione più facilmente fruibile.
Il corso ha come obiettivo quello di supportare la tua preparazione per l’esame di certificazione PMI-ACP® e certifica le 21 contact hours richieste dal PMI® (Project Management Institute) come uno dei criteri di eleggibilità per la certificazione PMI-ACP®.
Il Project Management Institute (PMI) può variare in qualsiasi momento le modalità di accesso all’esame, i requisiti richiesti ed i costi da sostenere.
AgilePlaza declina qualsiasi responsabilità per eventuali informazioni riportate sul proprio sito e non ancora aggiornate rispetto a quanto stabilito dal PMI.
Si raccomanda pertanto di far riferimento unicamente al sito ufficiale del PMI per tutte le informazioni in merito a requisiti di eleggibilità, modalità e costi per l’esame.
WELL TRAINED PROFESSIONAL
Se hai già esperienza nell’utilizzo di approcci agili, lavori in modo collaborativo, abbracci con entusiasmo la complessità e interpreti il cambiamento come opportunità di crescita allora questo corso è fatto per te.
La certificazione PMI Agile Certified Practitioner (PMI-ACP) attesta formalmente la tua conoscenza profonda dei valori e dei principi agili e la tua abilità nell’utilizzare le pratiche agili in contesti progettuali concreti.
Creata da agilisti per agilisti, la certificazione PMI-ACP è la certificazione PMI in più rapida crescita e non c’è da stupirsi di questo. Le organizzazioni che sono altamente agili e reattive alle dinamiche di mercato hanno più successo dei loro competitors più lenti: ben il 75% contro il 56%!
E’ una certificazione metodologicamente agnostica: descrive i principali approcci agili, tra cui Scrum, Kanban, Lean, eXtreme Programming (XP) e Test-Driven-Development (TDD), etc., senza suggerirne o prediligerne alcuno e questo ti aiuterà ad aumentare la tua cultura agile, la tua versatilità e la capacità di scegliere l’approccio migliore, ovunque ti portino i tuoi progetti.
PER LA TUA ORGANIZZAZIONE
- Transizione culturale verso un modello di leadership distribuita e trasformativa
- Team più autonomi, efficienti ed intrinsecamente motivati
- Focus sui processi decisionali empirici e data driven
- Risultati misurabili e basati sul valore
- Più stretta collaborazione tra team tecnici e di business
- Abbattimento del time to market e riduzione dei rischi
- Maggiore qualità dei prodotti e dei servizi
- Un modello di lavoro sostenibile e, in ultima analisi, persone più felici! 🙂
FAQ’s
Il corso si rivolge a chiunque voglia sostenere l’esame PMI-ACP e sia in possesso dei requisiti di eleggibilità indicati dal PMI.
Il target ideale per questo corso è rappresentato da professionisti che ricoprono il ruolo di:
- Managers
- Project Managers
- Team Leaders
- Team Members
- PMO Members
Per il corso non ci sono prerequisiti formali. Tuttavia si ricorda che, il PMI chiede ai candidati, come criteri minimi di eleggibilità per poter sostenere l’esame di certificazione PMI-ACP, di essere in possesso di:
- Diploma di Scuola Secondaria
- 21 Contact Hours di formazione agile
- 12 mesi di esperienza generale in team di progetto maturata negli ultimi 5 anni. Per chi ha già conseguito le certificazioni PMP® o PgMP® del PMI soddisfano implicitamente già questo requisito
- 8 mesi di esperienza in team di progetto agili maturati negli ultimi 3 anni.
- Materiale (Slide) utilizzato dai trainer durante il corso in formato PDF in lingua italiana
- Erogazione in aula o in Virtual Instructor-Led Training (VILT) in lingua italiana
Per una migliore comprensione ed un’ottimale preparazione agli esami di certificazione i concetti core vengono presentati e mantenuti volutamente in lingua inglese.
- Introduction
- PMI-ACP Examination Content Outline
- Domains and Tasks for PMI Agile Certified Practitioner (PMI-ACP)®
- Domain I: Agile Principles and Mindset
- Domain II: Value-Driven Delivery
- Domain III: Stakeholder Engagement
- Domain IV: Team Performance
- Domain V: Adaptive Planning
- Domain VI: Problem Detection and Resolution
- Domain VII: Continuous Improvement (Product, Process, People)
- Tools and Techniques
- Knowledge and Skills
- Appendix A: Role Delineation Study (RDS) Process
- Exam Simulation
- Tradizionale in aula
- Virtual Room (VILT)
L’esame di Certificazione è costituito da 120 domande a risposta multipla da completare in 3 ore. Una volta conseguita la tua Certificazione dovrai ottenere 30 Professional Development Units (PDUs) ogni 3 anni per mantenerla.
Il vaucher per l’esame di certificazione PMI-ACP è acquistabile direttamente sul sito Pmi.Org al quale si rimanda per qualsiasi informazione sulle modalità di registrazione, svolgimento dell’esame e costi.
- 3 giorni in aula o in Virtual Room (VILT) con un trainer agile: per ogni giornata di corso, 7 ore di formazione in aula più un’ora di pausa pranzo (non compreso nel prezzo del corso)
- Materiale (Slide) in formato pdf utilizzate dal trainer in aula
- Esercitazioni, sperimentazioni e simulazione d’esame
Nella modalità di erogazione in Virtual Room la durata complessiva potrebbe essere suddivisa in più mezze giornate per rendere la sessione di formazione più facilmente fruibile.
Il corso ha come obiettivo quello di supportare la tua preparazione per l’esame di certificazione PMI-ACP® e certifica le 21 contact hours richieste dal PMI® (Project Management Institute) come uno dei criteri di eleggibilità per la certificazione PMI-ACP®.
Il Project Management Institute (PMI) può variare in qualsiasi momento le modalità di accesso all’esame, i requisiti richiesti ed i costi da sostenere.
AgilePlaza declina qualsiasi responsabilità per eventuali informazioni riportate sul proprio sito e non ancora aggiornate rispetto a quanto stabilito dal PMI.
Si raccomanda pertanto di far riferimento unicamente al sito ufficiale del PMI per tutte le informazioni in merito a requisiti di eleggibilità, modalità e costi per l’esame.
Non appena avremo ricevuto il riscontro del pagamento effettuato il tuo posto in aula verrà confermato e ti invieremo nel più breve tempo possibile una email con la conferma del tuo ordine.
Non dimenticare di indicarci i tuoi dati per la fatturazione:
- Nome, Cognome e Codice Fiscale per i privati
- Ragione Sociale, P.IVA e Codice Univoco SDI per le Aziende
Ci impegniamo a rispondere a tutte le richieste nell’arco delle 24 ore. Non ti preoccupare quindi se non ricevi subito la nostra email: arriverà presto! 🙂